Il profumo inteso come gioiello, un’opera d’arte da indossare e conservare
Camminando per Via Brera è praticamente impossibile non notare questo negozio dominato da un colore rosso inteso e da boccette dalle forme e colori degni di un’opera d’arte. Le insegne, anch’esse rosse, recitano The Merchant of Venice. Il nome può evocare l’opera di William Shakespeare ma anche la grande tradizione commerciale dell’arte e del bello che da sempre connota la splendida città di Venezia. Ispirata da tutto questo, la famiglia Vidal opera nel settore della profumeria di lusso a livello internazionale da oltre un secolo e ha voluto ricordare questa storica maestria artigianale con una linea di nicchia di Eau de Parfum e Eau de Toilette, per la persona, ma anche per l’ambiente, dall’emblematico nome The Merchant of Venice. L’omonima boutique situata nel cuore più raffinato di Milano è un salto indietro nel tempo; la sua immagine, chiaramente ispirata alle antiche farmacie della città veneta, è stata affidata a Pier Luigi Pizzi, scenografo teatrale già firma del restyling e del progetto di allestimento del Museo di Palazzo Mocenigo di Venezia, con l’inedito percorso museale del profumo. Un luogo dalla bellezza ipnotica dove il caldo rosso veneziano avvolge colonne corinzie ai cui lati sono esposti i vasi di Murano della collezione Murano Art, mentre una gigantografia di un flacone di profumo della linea Exclusive non lascia dubbi sul fatto che l’arte più pura qui si esibisce, si ammira, e si respira. A completare l’ambiente, o forse dovremmo dire la scenografia, due pareti retroilluminate con alcune mensole realizzate per esaltare l’accurato design, le fantasie e sfumature dei prodotti di The Merchant of Venice, ed i pezzi unici, diffusori e vasi, dei maestri di Murano. Dopo esservi guardati bene intorno più e più volte, è giunto il momento di tornare alla realtà e scegliere quel prezioso profumo che diventerà il vostro primo segno di riconoscimento.