La bellezza poliedrica di uno degli spazi più sorprendenti di Milano
Raccomandiamo una visita a questo indirizzo unico di Milano agli eterni curiosi, un po’
trend setters, un po’ cool hunters, ma soprattutto amanti del buon gusto e della scoperta
sotto ogni sua forma creativa. L’Arabesque è un luogo nato come un progetto in continuo
divenire, dove le passioni, le ispirazioni e le emozioni della sua fondatrice, Chichi Meroni,
si intrecciano insieme a creatività, ricerca ed un tocco di fantasia. Iniziamo per ordine
cronologico: nel 2010 vede la luce il Cult Store, negozio magnetico e moderno
d’abbigliamento ed accessori, insieme alla Design Gallery dove scoprire l’interior design
d’autore. Quattro anni dopo, per far sì che lo shopping evolvesse in una vera esperienza,
apre il bellissimo Café in cui riassaporare i profumi di orto e frutteto nella loro genuinità,
senza mai tralasciare in menù un risotto giallo, una sogliola meunière o una piccola
cotoletta croccante. Il mondo de L’Arabesque non poteva certo fermasi qui ed infatti si è
esteso, realizzando una libreria, raccolta e molto chic, dove i libri sono lì in attesa di chi
desidera esserne amico. Design, moda, fotografia, cinema, architettura e giardini sono gli
argomenti del molto ben ponderato catalogo che include nomi come Gio Ponti, Yves Saint
Laurent e Paolo Roversi. Se pensate che stia mancando quella particolare ciliegina sulla
torta, ovvero un’area dedicata al vintage, eccovi soddisfatti, il Vintage Archive di questo
poliedrico spazio milanese sta aspettando solo voi. Un vero e proprio spot di fashion
heritage, archivio di articoli originali dagli anni ‘10 agli anni ‘80, che custodisce più di 1000
capi ed accessori che hanno vissuto la storia della moda firmati Dior, Balenciaga, Saint
Laurent ed Alaïa. Non soddisfatta, Chichi Meroni, ha voluto creare un concept store
olistico che includesse estetica, contemporaneità ma anche la possibilità di occuparsi di
mente e corpo. Al suo interno si trova Nautilus, una fitness lounge privata con strumenti e
discipline selezionate per offrire servizi di benessere totale i cui interni sono ispirati proprio
al famoso omonimo sottomarino del Capitano Nemo di Venimila Leghe Sotto i Mari di
Jules Verne.