fbpx

Bar Basso

Iconico e quasi leggendario, la Milano da bere non sarebbe la stessa senza Bar Basso
Non ha certo bisogno di presentazioni Bar Basso, uno dei locali icona di Milano dal valore storico e culturale imprescindibile per quanto riguarda la vita notturna della città tanto da essersi guadagnato una pagina Wikipedia tutta sua. Il locale fu fondato nel 1933 in porta Vigentina da Giuseppe Basso che lo riaprì nel ‘47 in Via Plinio dopo la guerra, mentre Renato Hausamann e Mirko Stocchetto lo acquistarono nel 1967. I 2 barmen veneti erano le figure giuste al momento giusto avendo lavorato prima per l’Hotel Posta di Cortina e per il re dei bar,  l’ Harry’s Bar di Venezia, poi. Solo 5 anni dopo uno dei 2 commise l’errore di miscelazione più geniale della storia: nel 1972 infatti proprio l’esperto Stocchetto versò spumante brut anziché il gin in quello che  doveva essere il Negroni. Ed ecco a voi il celebre Negroni Sbagliato, diventato in poco tempo uno dei drink più bevuti in tutta Italia capace di varcare anche i confini nazionali nonché marchio di fabbrica del Bar Basso. Questa però non è l’unica ragione per cui Bar Basso è così glorificato nel panorama milanese: qui è stato trasformato il famosissimo momento dell’ aperitivo in un’abitudine quotidiana prima riservata solo ai lounge bar dei lussuosi grand hotel internazionali di cui il locale ha mantenuto il fascino old school. Bar Basso è stato ritrovo di artisti, musicisti ed intellettuali ed ancora oggi è uno dei simboli indiscussi dove sorseggiare ottimi cocktails, oltre al Negroni Sbagliato, Stocchetto, questa volta intenzionalmente, ha ideato il Rossini, ma in lista oltre 500 drink, tra i grandi classici e novità più creative, ammiccano per essere scelti. Passate in via Plinio, 39 intorno alle 19 e la piccola folla che regge un calice davanti al locale sarà la prova più eclatante dell’intramontabile successo di Bar Basso.

Bar Basso

Via Plinio, 39

0229400580