Quando il pane è alla base della buona cucina e del saper vivere italiani
Ci sono le pop star, le rock star, le star del cinema, gli archistar, parola che ha ricevuto la
benedizione anche da Wikipedia, e, forse un po’ meno mainstream, i bakerstar, i maestri
del pane, famosi in tutta Italia. Davide Longoni appartiene, insieme ad altri pochissimi eletti
come Gabriele Bonci (più focalizzato sulla pizza al taglio però), a questa categoria: coloro
che sono riusciti a rendere l’alimento più essenziale della cucina italiana, il pane, un
piccolo capolavoro della gastronomia che ha regalato loro fama e reputazione a livello
nazionale. Il pane ha portato Longoni in una nuova dimensione sensoriale, fatta di sapori e
profumi, che merita la stessa complessità gustativa e olfattiva del vino, altro interesse del
panettiere brianzolo. Ed ecco che il pane, grazie ad impegno e talento, tra le mani di
Davide Longoni, diventa un alimento articolato, con una storia da raccontare, capace di
appassionare e collezionare estimatori, simbolo di convivialità e di uno stile di vita
tipicamente italiano. Partendo da un alimento semplice e conosciuto veramente da tutti,
questo artigiano è riuscito ad aprire otto negozi a Milano che, oltre a vendere il pane di
ogni forma, profumo e consistenza, sono posti accoglienti dove gustare la prima colazione,
trascorrere la pausa pranzo, concludere la giornata lavorativa o inaugurare il weekend con
un ottimo aperitivo, a base di pane, vino e tante proposte stuzzicanti da bere e divorare.