Tra le tante eccellenze che la Toscana ha saputo forgiare, brilla Pineider, alta pelletteria fiorentina dal 1774
Storia, artigianalità, massima qualità: in poche parole Made in Italy, in pochissime parole,
due per la precisione, Pineider 1774. Correva l’anno 1774 e, a Firenze, Francesco
Pineider creava le prime lettere stampate personalizzate in Italia, attingendo dalla
tradizione britannica e tedesca. Il resto, sono prodotti in pelle di alta manifattura fiorentina
realizzati per reali, capi di stato e d’industria, personalità storiche ed intellettuali come
Napoleone, Lord Byron e Stendhal, passando per nomi noti più contemporanei come
Pavarotti, Nureyev e Giorgio Armani. Oggi Pineider conta 5 raffinati ed eleganti flagship
stores a Firenze, Roma, Londra, New York e Milano. Proprio qui, in Via Manzoni 12,
Pineider ha realizzato, con il contributo dello studio Paolo Badesco & Partners, il suo
divulgatore di esperienze e di idee di 300 metri quadri, dove acquistare borse, borsoni,
articoli di piccola pelletteria, prodotti per la casa o l’ufficio, ma anche cartoleria di lusso
che, su richiesta, può essere personalizzata. Legno, teche, pavimenti a scacchi ed
illuminazione strategicamente dosata: il tocco british che connota il negozio si vede,
mentre la bellezza della pelletteria di lusso, lavorata a mano dagli artigiani fiorentini, si
guarda, tocca e respira. Abbiamo definito questo spazio retail un divulgatore di esperienze
e, in effetti, al suo interno si possono vivere esperienze artigianali come l’incisoria della
carta e della pelle, seguire corsi di calligrafia, scegliere il proprio inchiostro o realizzare,
insieme ai maestri artigiani Pineider, un prodotto personalizzato al 100%. Per un effetto
vintage e ricco di suggestione, tutto questo avviene in un'area dedicata chiamata “Il club
degli scrittori” che affaccia sulla corte del Museo Poldi Pezzoli.