fbpx

Remedy

Il rimedio di Porta Venezia per la Milano che vuole ancora bere bene Iniziamo con un po’ di numeri: 18.000 bottiglie di vino e Champagne, di cui 6.000 etichettediverse, più di 2.000 tra distillati e spirits, tutti degustabili esclusivamente in purezza. InPorta Venezia è, finalmente, arrivato Remedy, la novità chic ed esclusiva per chi ha fattodel bere bene, con classe e consapevolezza, uno stile di vita. Remedy non è solo unlocale, è un rimedio. Questo è l’indirizzo ideale per fuggire da impegni e problemiquotidiani, dove si possono degustare vini e spirits ricercati e di altissimo livello.Un’esperienza immersiva in sapori, tradizioni e racconti delle terre d’origine di prodottipregiati di massima qualità. Scegliete con cura, degustate ed assaporate con lentezza inun ambiente di design che prende chiara ispirazione dai miglior cocktail bar londinesi. Lavera ed indiscussa rockstar di Remedy è la carta dei vini, ma i calici, una volta riempiti,necessitano di un’offerta food in grado di esaltarli creando il pairing perfetto. Taglieri disalumi e formaggi artigianali, crudi di mare, tartare, carpacci prelibati ed ostrichefreschissime: l’attenzione alla qualità e alla freschezza di ogni piatto è tangibile e visibile,grazie a una zona dedicata al loro affinamento che ne garantisce l’eccellenza. Più chegradita, sempre per veri intenditori, la proposta bar: gin senza tonic, vodka senza lemon ewhisky senza soda, per valorizzare appieno il sapore di ogni spirit. Sorseggiare un vinod’annata o un whisky puro e autentico in una sigar room sarebbe la conclusione perfetta diuna serata già da ricordare? Remedy dispone di sala riservata per terminare la vostraesperienza fumando un sigaro o anche una pipa mentre finite il vostro drink. Se statepensando che questo possa essere il locale giusto per una serata speciale, Remedydispone di un’area privata accessibile sia dalla cantina che da un ingresso riservato, inpieno stile speakeasy. Qui potranno essere accolte fino ad otto persone per vivere unintimo momento di piacevole relax brindando con i vini e liquori migliori.

Leggi Tutto »

Pineider 1774

Tra le tante eccellenze che la Toscana ha saputo forgiare, brilla Pineider, alta pelletteriafiorentina dal 1774 Storia, artigianalità, massima qualità: in poche parole Made in Italy, in pochissime parole,due per la precisione, Pineider 1774. Correva l’anno 1774 e, a Firenze, FrancescoPineider creava le prime lettere stampate personalizzate in Italia, attingendo dallatradizione britannica e tedesca. Il resto, sono prodotti in pelle di alta manifattura fiorentinarealizzati per reali, capi di stato e d’industria, personalità storiche ed intellettuali comeNapoleone, Lord Byron e Stendhal, passando per nomi noti più contemporanei comePavarotti, Nureyev e Giorgio Armani. Oggi Pineider conta 5 raffinati ed eleganti flagshipstores a Firenze, Roma, Londra, New York e Milano. Proprio qui, in Via Manzoni 12,Pineider ha realizzato, con il contributo dello studio Paolo Badesco & Partners, il suodivulgatore di esperienze e di idee di 300 metri quadri, dove acquistare borse, borsoni,articoli di piccola pelletteria, prodotti per la casa o l’ufficio, ma anche cartoleria di lussoche, su richiesta, può essere personalizzata. Legno, teche, pavimenti a scacchi edilluminazione strategicamente dosata: il tocco british che connota il negozio si vede,mentre la bellezza della pelletteria di lusso, lavorata a mano dagli artigiani fiorentini, siguarda, tocca e respira. Abbiamo definito questo spazio retail un divulgatore di esperienzee, in effetti, al suo interno si possono vivere esperienze artigianali come l’incisoria dellacarta e della pelle, seguire corsi di calligrafia, scegliere il proprio inchiostro o realizzare,insieme ai maestri artigiani Pineider, un prodotto personalizzato al 100%. Per un effettovintage e ricco di suggestione, tutto questo avviene in un’area dedicata chiamata “Il clubdegli scrittori” che affaccia sulla corte del Museo Poldi Pezzoli.

Leggi Tutto »

test

Sorry, we couldn’t find any posts. Please try a different search. Ricerca per:
Read More →